Anche tu ti sei fatto prendere dalla curiosità di provare a coltivare lo zafferano nel tuo giardino? O magari invece hai riservato una parte del tuo orto o della tua azienda alla coltivazione di questa spezia particolare e adesso non sai a chi vendere il tuo zafferano? Da quando ho aperto la mia attività, ogni anno dopo il periodo della raccolta ho ricevuto diverse telefonate di persone nelle tue stesse condizioni: piccoli produttori che non hanno un loro canale di vendita diretto, oppure coltivatori amatoriali che, col tempo, hanno aumentato il loro raccolto grazie al moltiplicarsi dei bulbi.
A livello agricolo, coltivare lo zafferano non è una attività particolarmente impegnativa, ed è probabilmente questo, unito al fatto che lo zafferano è notoriamente (fin troppo a mio mio modesto avviso) una spezia di prestigio e di alto valore commerciale, che porta molti ad accostarsi alla coltivazione di questa pianta. Quella dello zafferano è una delle poche coltivazioni per le quali non si è ancora trovata una valida alternativa automatizzata alla raccolta e lavorazione manuali, ed è per questo che è una delle spezie più care al mondo!
La richiesta di zafferano è sempre alta così come però anche l’offerta e quindi bisogna sapersi distinguere in fase di produzione. Per noi la strada è stata quella dell’assoluta qualità abbracciando la via della certificazione biologica. Strada a dir la verità abbastanza obbligata dovendosi confrontare con un’offerta estera di prodotto a costi veramente ridicoli.
Fatte tutte queste premesse, hai dunque deciso di intraprendere questa strada. Hai lavorato finemente il terreno, hai creato le file e interrato i bulbi. Hai aspettato di veder spuntare i primi fiori e passato circa un mese ad alzarti presto tutte le mattine per andare a raccoglierli e pulirli. Hai perfino superato l’ostacolo delle normative sull’essicazione e confezionamento, sobbarcandoti i costi di un essiccatore o portando il prodotto ad un laboratorio che te lo ha essiccato e magari anche confezionato.
Sei finalmente arrivato al momento della fatidica domanda: e adesso cosa faccio? A chi vendere il tuo zafferano?
E qui sono cominciati i dolori, non è vero? Tranquillo, ti capisco e posso suggerirti alcune soluzioni.
Se hai una produzione abbastanza sostanziosa e vuoi venderne una parte, hai diverse strade da poter seguire – a patto di essere in regola con le varie autorizzazioni necessarie:
- Passaparola tra amici e conoscenti (abbastanza semplice anche se non potrai vendere molta spezia… a meno di non essere un abilissimo influencer locale).
- Mercatini locali di prodotti del territorio (sempre molto belli e caratteristici ma che comportano un piccolo investimento in gazebo, attrezzatura varia, confezioni personalizzate ed un investimento più consistente in termini di tempo per ottenere le autorizzazioni necessarie e per la partecipazione stessa ai mercatini vicini o lontani da casa nei week end).
- vendita online su sito personale/social vari/piattaforme marketplace varie (ti si apre un mondo ma, a meno di non aver una produzione abbondante, non ne vale la pena per i costi alti in termini di investimento, tempo e impegno nell’ottenere tutte le autorizzazioni e organizzare alla perfezione tutta la spedizione del prodotto (comprese tariffe e contratti con corrieri espressi e confezioni adatte alla spedizione) e trovarsi a gestire tutte le problematiche connesse a rimborsi, resi, imprevisti etc.)
Tutto molto bello e interessante, ma in pratica un vero lavoro non credi?
Ti stai chiedendo se c’è un modo più semplice e che non necessita investimenti di tempo e denaro per vendere il tuo zafferano?
Certo che c’è, ed è l’opzione Zafferano Emiliano che abbiamo pensato per produttori che come noi puntano ad un prodotto di eccellenza sia esso sfuso o già confezionato.
Visita la sezione Lavora con noi e scopri che abbiamo messo a punto alcune proposte che potrebbero interessarti.
Lasciate pure i vostri commenti all’articolo e continuate a seguirmi su Instagram
A presto,
Claudia

Born in Romagna, now living in Piacenza. I am the owner and co-founder with my husband of Zafferano Emiliano. Follow our site to get the latest news about our Saffron cultivation – and some recipes as well!
Ciao io avrei la possibilità di coltivare diverse quantità di zafferano ma solo a livello amatoriale (ovviamente bio) ma al di là di questo lo vorrei vendere senza altri impegni (il mio lavoro non mi consente di investire troppo tempo) ci sarebbe la possibilità che qualcuno possa essere interessato all’acquisto??? Magari i fiori interi o solo gli stami non so ma se qualcuno se interessato mi faccia sapere grazie a presto
Ciao Giacomo, grazie per il messaggio. Ti ho risposto via email.
Vorrei anche io delle informazioni in quanto quest’anno sare intenzionato a impiantare 10/20 Mila bulbi ma vorrei avere la certezza della vendita della mia spezia in pistilli grazie per chi mi risponderà.
Grazie per il commento, le ho risposto via email
Salve sono Emanuele e ho avuto la mia prima produzione di zafferano ma vorrei un avuto nella distrubizione sono un ragazzo giovane e non ho molto esperienza nel settore e la qualita e optima spero che mi puo aiutare
Grazie Emanuele, ti ho risposto via email.
Salve, a seguito di una prova positiva, sarei intenzionata ad avviare una piccola coltivazione zafferano. Dal blog leggevo che ci sarebbe la possibilità da parte vostra di acquistare i pistilli prodotti, vorrei ricevere informazioni cernenti le condizioni di vendita e gli standard qualitativi da rispettare. Grazie mille!
Grazie Nicole, ti ho risposto via email.
Buongiorno
ho intenzione di produrre zafferano
qui a Reggio Calabria
sto cercando futuri acquirenti
rimango in attesa di una risposta
grazie mille
Buongiorno, da 5 anni coltivo zafferano a livello amatoriale. Mi piacerebbe che questa passione potesse diventare anche un reddito. Ho disponibilità di terreno per poter crescere, ma la cosa che mi trattiene è la vendita del prodotto. Posso e mi piace dedicarmi alla coltivazione e produzione, ma dovrei avere la certezza di poter vendere il prodotto. Mi potete aiutare in questa impresa? Spero che possiate aiutarmi per poter crescere e poter collaborare proficuamente.
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Buongiorno, a livello amatoriale ho iniziato a produrre zafferano, anche con buone rese sia a livelli di produzione di bulbi che come qualità del prodotto finito. Ora sarei curiosa di sapere se c’è possibilità di vendita dello stesso.
Grazie mille.