L’avventura di Zafferano Emiliano nasce nel 2017: spinti dalla curiosità e dalla passione per la buona tavola, dopo esserci documentati sulle varie fasi di coltivazione e lavorazione della spezia, siamo partiti con un piccolo “esperimento” di coltivazione per il nostro consumo personale. Siamo partiti senza esperienza, ma la cosa ci ha talmente affascinati che abbiamo deciso di provare a fare le cose “in grande”.

Il 2018 è stato l’anno della selezione di bulbi di origine biologica certificata per una prova in campo non destinata alla vendita. Poiché, secondo noi, le cose fatte a mano con cura e passione sono sempre le migliori, abbiamo deciso di fare una coltivazione biologica, senza l’uso di diserbanti o pesticidi, intervenendo solo meccanicamente per a preparazione del terreno e l’interro dei bulbi, mentre il contenimento delle malerbe e la raccolta viene fatta interamente a mano. Tutte le mattine, nel periodo che va da metà ottobre a metà novembre, è un divertimento trovare i fiori ancora chiusi umidi di rugiada e prendere il tempo di raccoglierli e poi “spiumarli” per estrarne la spezia profumata.

Come sempre accade quando ti diverti e ti appassioni a quello che fai, abbiamo già programmato il lavoro dei prossimi anni: abbiamo creato il nostro marchio e non vediamo l’ora di valutare la qualità del prodotto finito. Nel 2019 abbiamo ampliato la nostra produzione di Zafferano in pistilli purissimi.

A settembre 2020 abbiamo finalmente ottenuto, dopo una serie di controlli in azienda a cura della Ccpb di Bologna, la certificazione biologica del nostro zafferano.

Seguiteci in questo progetto!

Zafferano Emiliano - Claudia Casadio

Claudia Casadio
Titolare / Fondatrice

Romagnola di Faenza, piacentina di adozione. Sono appassionata di cucina e di cibo sano e voglio portare tutta la mia passione in questo ambizioso progetto.