Oltre alla nuova linea di tisane, l’altra grossa novità per il 2023 è l’apertura di un canale YouTube, nel quale condividerò filmati relativi al lavoro in azienda, allo zafferano e anche qualche ricetta.
Per portare un pò di colore in queste giornate grigie e fredde, ho pensato di inaugurarlo con la ricetta di una torta profumatissima e gialla come il sole! Questa ciambella zafferano e mascarpone è semplicissima da preparare – basta ricordarsi di mettere in infusione per tempo lo zafferano – e il risultato è una torta umida e profumatissima, il dolce perfetto sia a merenda che a fine pasto, magari accompagnata da una tazza di Zeus, il nostro tè allo zafferano!
CIAMBELLA ALLO ZAFFERANO E MASCARPONE
INGREDIENTI (per uno stampo da 22-24 cm di diametro)
Per la torta:
180 g farina 00
70 g amido di mais (o fecola di patate)
10 g lievito per dolci
250 g zucchero
3 uova medie
120 ml olio di semi di mais
15-20 stimmi di zafferano (li trovi qui)
150 ml latte
200 g mascarpone
Il succo e la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino miele
Per la glassa:
10 pistilli di zafferano
60 g cioccolato bianco
50 g panna liquida
PREPARAZIONE:
In un pentolino scaldate il latte. Togliete dal fuoco prima che raggiunga il bollore poi unite lo zafferano, un cucchiaino di miele e la scorza di limone grattugiata. Mescolate bene e lasciate riposare per un’ora.
Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella.
In una ciotola setacciate insieme gli ingredienti secchi (farina, amido di mais e lievito).
In un’altra ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a quando saranno chiare e spumose, poi aggiungeteci il mascarpone, il latte allo zafferano, il succo di limone e l’olio a filo, alternandolo alle farine. Mescolate bene poi versate nello stampo e cuocete in forno già caldo per 40-45 minuti (fate la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce).
Lasciate raffreddare la ciambella nello stampo per 15 minuti, poi sformate su un piatto da portata.
Per la glassa:
Scaldate leggermente la panna in un pentolino, aggiungete lo zafferano ridotto in polvere e lasciate in infusione per 40 minuti circa. Terminato il tempo di infusione, portate di nuovo a bollore la panna, poi togliete dal fuoco e unite il cioccolato bianco spezzettato. Mescolate bene per farlo sciogliere, lasciate intiepidire poi versate la glassa sul dolce, aiutandovi con un cucchiaio. Decorate a piacere con i fiori di zafferano essiccati.
Fatemi sapere nei commenti se la ricetta vi è piaciuta, e ricordate di seguirci anche sulle nostre pagine Instagram e Facebook!

Born in Romagna, now living in Piacenza. I am the owner and co-founder with my husband of Zafferano Emiliano. Follow our site to get the latest news about our Saffron cultivation – and some recipes as well!