Luglio è il mese ideale per spiantare i bulbi di zafferano. Lo spianto dei bulbi di zafferano è un’operazione cruciale per garantire una buona moltiplicazione delle piante e una futura coltivazione di successo.
Il Momento Giusto per lo Spianto dei Bulbi
L’operazione di spianto dei bulbi di zafferano avviene durante i mesi di giugno e luglio. In questo periodo, i bulbi entrano in una fase di riposo e moltiplicazione, rendendo l’estrazione dei cormi essenziale per il ciclo successivo. Quando le foglie si sono completamente asciugate e i bulbi sono inattivi, è il momento ideale per procedere con lo spianto.
Tecniche di Spianto dei Bulbi di Zafferano
Esistono diverse tecniche per lo spianto dei bulbi di zafferano, tra cui quella annuale e quella pluriennale. In Italia, tradizionalmente si esegue lo spianto a luglio, mentre in Spagna, si svolge tra maggio e giugno. In passato, lo spianto veniva effettuato a mano, ma oggi si utilizzano strumenti come motocoltivatori o scavatori. Per i primi 2 anni di coltivazione dello zafferano, ho adottato la tecnica della coltivazione annuale: ogni anno a luglio ho spiantato i bulbi, per poi trapiantarli a fine agosto. Dal 2020 però, dato che il numero dei bulbi era parecchio aumentato, ho deciso di passare alla coltivazione pluriennale. A luglio 2020 ho infatti spiantato i bulbi, per poi trapiantarli a fine agosto nel terreno in cui si trovano ancora adesso. Per lo spianto, dato che i bulbi erano tanti, ci siamo serviti di uno scavapatate. Durante l’operazione di spianto, i bulbi vengono delicatamente estratti dalla terra, facendo attenzione a non danneggiarli. Successivamente, vengono puliti e selezionati in base alle loro condizioni. I bulbi danneggiati, affetti da tagli, segni di marciume o parassiti, vengono scartati per garantire una futura coltivazione di qualità.
Conservazione dei Bulbi di Zafferano
Dopo lo spianto, i bulbi di zafferano devono essere conservati correttamente per evitare la germinazione e la propagazione di malattie. Dopo averli puliti, consiglio di fargli fare un rapido lavaggio in poltiglia bordolese, in modo da disinfettarli. I bulbi vanno poi riposti in luoghi asciutti e bui, dentro a scatole di legno o contenitori di plastica forati, per garantire il giusto ambiente di conservazione. Durante il periodo di conservazione, è fondamentale effettuare controlli regolari per individuare eventuali segni di malattie o alterazioni. La salute dei bulbi di zafferano è di vitale importanza per ottenere una buona moltiplicazione delle piante e una coltivazione di successo. Essi sono i protagonisti del processo di riproduzione della pianta, e quindi, devono essere tenuti in condizioni ottimali. La scelta di bulbi sani e di buone dimensioni è essenziale per ottenere una coltivazione di zafferano rigogliosa e produttiva.
Lo spianto dei bulbi di zafferano è un’attività cruciale per la moltiplicazione delle piante e il successo della futura coltivazione. Utilizzando le giuste tecniche e conservando attentamente i bulbi, potrete garantire una buona salute delle piante e ottenere un prezioso raccolto di zafferano. La cura e l’attenzione dedicate a questa fase porteranno sicuramente a risultati soddisfacenti e a una produzione di spezie di alta qualità. E se invece non hai lo spazio per piantare una piccola coltivazione di zafferano domestica, puoi sempre acquistare il mio Zafferano Emiliano già pronto all’uso!
Vi aspetto anche su Instagram, Facebook e il nuovo canale YouTube! A presto!

Born in Romagna, now living in Piacenza. I am the owner and co-founder with my husband of Zafferano Emiliano. Follow our site to get the latest news about our Saffron cultivation – and some recipes as well!