Oggi vi lascio la ricetta per una deliziosa composta a base di zafferano, pere e vaniglia.
Conoscete la differenza fra marmellata, confettura e composte? Mentre la marmellata è solo ed esclusivamente una preparazione a base di agrumi (arance, limoni ecc…), le preparazioni fatte con tutti gli altri tipi di frutta vengono chiamate confetture o composte. La differenza tra confettura e composta sta nella quantità di zucchero utilizzata: la composta contiene infatti più frutta e meno zuccheri rispetto ad una confettura.
COMPOSTA DI PERE, ZAFFERANO E VANIGLIA
INGREDIENTI:
1,2 kg pere Williams
½ cucchiaino di stimmi di zafferano (compra qui)
280 g zucchero di canna
1 baccello di vaniglia
Succo di 1 limone
PROCEDIMENTO:
Sbuccia le pere, elimina il torsolo e tagliale a pezzetti. Con un coltello, incidi il baccello di vaniglia per il lungo e raschia i semi.
Metti pere, vaniglia (sia semi che baccello), zucchero e succo di limone in una pentola dal fondo spesso. Metti sul fornello a fiamma media e lascia scaldare il composto per 5 minuti circa. Togli dal fuoco, aggiungi gli stimmi di zafferano, copri con un coperchio e lascia riposare il tutto per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di riposo, metti la pentola di nuovo sul fornello e fai cuocere a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto. Cuoci fino a quando il liquido di macerazione si sarà asciugato e la composta avrà raggiunto la giusta consistenza.
La composta è pronta! Puoi decidere se lasciarla così con i pezzetti di pera interi, oppure se frullarne una parte con il mixer ad immersione per avere una consistenza più “spalmabile”.
Ricordati sempre di sterilizzare i vasetti in cui deciderai di conservare la tua composta appena preparata. Io seguo il procedimento della sterilizzazione in forno. Prima di tutto lava ed asciuga bene i tuoi vasetti. Riscalda il forno ad una temperatura compresa tra i 100°C e i 130°C. Quando il forno è caldo, inserisci i vasetti e falli “cuocere” per 5 minuti, poi spegni il forno e lasciali dentro per altri 20 minuti. I tappi in genere non hanno bisogno di essere sterilizzati perchè vanno cambiati ad ogni utilizzo.
Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e ricordati di seguirci anche sulle nostre pagine Instagram e Facebook!

Born in Romagna, now living in Piacenza. I am the owner and co-founder with my husband of Zafferano Emiliano. Follow our site to get the latest news about our Saffron cultivation – and some recipes as well!