Confesso: non sono capace di fare gli gnocchi di patate!
Conosco la teoria, ho letto decine di ricette diverse e di trucchi per ottenere la consistenza perfetta, ma ogni volta mi ritrovo con un impasto troppo appiccicoso e la paura che si sciolgano in cottura… Per fortuna non è mai successo, però il risultato non mi soddisfa mai quindi, anche se in casa piacciono a tutti, in genere evito di prepararli.
Domenica mattina, però, abbiamo deciso di prepararli tutti insieme, un po’ per esorcizzare il mio timore verso questo tipo di preparazione, e un po’ perché avevamo pensato di provare ad aromatizzare l’impasto con lo zafferano.
Dalla collaborazione a 8 mani sono nati questi gnocchi di patate allo zafferano. L’impasto non è venuto proprio come speravo – devo migliorare ancora sulla consistenza – ma il risultato finale è stato molto soddisfacente! Per servirli, noi abbiamo scelto due condimenti classici: al ragù per i bimbi e al sugo di gorgonzola per gli adulti. Il sapore dello zafferano nell’impasto si sente ma non è troppo marcato, perciò potete abbinarli a qualsiasi tipo di sugo.
Fatemi sapere cosa ne pensate – e se avete qualche infallibile trucco da insegnarmi!
GNOCCHI DI PATATE ALLO ZAFFERANO
INGREDIENTI (per 4 persone)
1 kg patate per gnocchi
300 g circa farina
Mezzo cucchiaino di pistilli di zafferano
Sale q.b.
Per il condimento:
200 g gorgonzola
70 ml panna da cucina
Pepe nero q.b.
Ragù di carne q.b.
PROCEDIMENTO:
Lavate le patate, mettetele in una pentola capiente, copritele con acqua fredda e fate lessare per circa 30 minuti dall’ebollizione.
In un mortaio, pestate lo zafferano fino a ridurlo in polvere. Se non avete il mortaio, potete racchiudere lo zafferano in un foglio di carta da forno e ridurlo in polvere pestandolo con un batticarne.
Quando le patate sono cotte, scolatele e lasciatele raffreddare per qualche minuto, poi sbucciatele. Schiacciatele con lo schiacciapatate direttamente sulla spianatoia, poi unite la polvere di zafferano e un pizzico di sale. Aggiungete la farina a poco a poco e lavorate velocemente con le mani fino a formare un impasto bello compatto, a cui darete la forma di una palla.
Prendete dei pezzi di impasto e lavorateli con le mani per formare dei cordoncini. Tagliate i cordoncini a tocchetti, poi passateli sul retro di una forchetta o di una grattugia per fargli prendere la forma caratteristica. Ricordate di infarinarvi bene le mani e anche l’attrezzo che userete per formare gli gnocchi.
Disponete gli gnocchi su uno o più vassoi infarinati.
Portate a bollore abbondante acqua, salatela e versatevi gli gnocchi. Lasciateli cuocere finché non verranno a galla, poi scolateli con un mestolo forato e versateli nella padella con il condimento.
Per il condimento noi abbiamo scelto ragù di carne e salsa al gorgonzola.
Per la salsa al gorgonzola, mettete il gorgonzola a pezzetti in un tegamino, cospargete con pepe nero grattugiato al momento e lasciate sciogliere a fuoco dolce, aggiungete infine la panna da cucina e amalgamate bene. Per dare un tocco croccante, potete aggiungere alcuni gherigli di noce tritati grossolanamente.
Aspetto i vostri commenti e suggerimenti… Seguiteci anche su Instagram e Facebook!

Born in Romagna, now living in Piacenza. I am the owner and co-founder with my husband of Zafferano Emiliano. Follow our site to get the latest news about our Saffron cultivation – and some recipes as well!