Mentre cercavo l’ispirazione per nuovi piatti da proporvi, mi sono imbattuta in diverse ricette in cui si abbinava lo zafferano alla carne di pollo. Il pollo è una delle carni bianche più amate e che, grazie al suo gusto delicato, ben si presta ad essere aromatizzato in modi diversi.
Questa ricetta delle pepite di pollo allo zafferano è una mia personale interpretazione dell’abbinamento pollo e zafferano. Il nome “pepite” l’ha deciso mia figlia Alice: ha detto che sembravano dorate quindi, a suo parere, bisognava dargli un nome che fosse più importante del semplice “bocconcini di pollo” che invece avevo proposto io!
È una ricetta semplice e veloce da preparare, basta solo ricordarsi di mettere in infusione per tempo lo zafferano. L’aspetto può ricordare quello del pollo al curry, ma il gusto è molto più delicato e piacerà a tutta la famiglia, bimbi compresi!
PEPITE DI POLLO ALLO ZAFFERANO
INGREDIENTI (per 4 persone)
2 petti di pollo
150 ml panna da cucina
1 tazza brodo vegetale
Mezzo cucchiaino di pistilli di zafferano
Una noce di burro
Farina q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
In un bicchierino da caffè, mettete in infusione i pistilli di zafferano con 3 cucchiai di brodo caldo. Coprite il bicchierino con un piattino (serve a non disperdere l’aroma) e lasciate in infusione per circa 40 minuti.
Tagliate il pollo a bocconcini. Mettete un po’ di farina in un piatto, infarinate bene i bocconcini e scrollateli per eliminare la farina in eccesso.
In una padella capiente, sciogliete il burro insieme a 2 cucchiai di olio, poi aggiungete i bocconcini e rosolateli bene da tutti i lati, fino a quando saranno ben dorati e cotti.
Salate e pepate a piacere, poi abbassate la fiamma ed unite il brodo con lo zafferano. Unite anche circa mezzo mestolo di brodo vegetale e lasciate asciugare un po’ il sughetto. Unite infine la panna, mescolate bene ed aggiustate di sale e pepe. Lasciate insaporire per qualche minuto poi servite il pollo ben caldo.
Potete servire queste pepite di pollo allo zafferano con il contorno che preferite, oppure potete trasformarle in un piatto unico servendole con una porzione di riso basmati e le verdure che preferite.
Alla prossima ricetta…e ricordatevi di seguirci anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram!

Born in Romagna, now living in Piacenza. I am the owner and co-founder with my husband of Zafferano Emiliano. Follow our site to get the latest news about our Saffron cultivation – and some recipes as well!